Cosa saprai fare con il laboratorio musicale di chitarra di Binario2 Lab:
A fine corso il partecipante avrà la capacità di saper gestire i primi accordi, saper leggere le prime note sia attraverso la notazione musica classica, sia attraverso le Tab.
Le capacità acquisite durante il corso saranno utili al corsista per avere una maggiore consapevolezza del ritmo e della tecnica chitarristica, che saranno poi la chiave per intraprendere lo studio di brani di qualsiasi natura e genere.
SCEGLIAMO FORMATORI PROFESSIONISTI DEL SETTORE.
I nostri formatori insegnano quello che fanno nel loro lavoro.
Chi è GIUSEPPE CAGGIULA
Giuseppe Caggiula inizia il suo percorso musicale all’età di 10 anni, studiando sax presso l’associazione Junior band di Melissano.
Nel corso degli anni decide di proseguire contemporaneamente lo studio di due strumenti, iniziando a studiare chitarra classica con il docente Alessandro Aloisi, che lo aiuterà ad intraprendere il suo percorso presso il Conservatorio “T.Schipa” di Lecce, dove studia con il maestro Roberto Fabbri e successivamente con il maestro Stefano Sergio Schiattone.
Nel 2020 consegue il diploma di biennio in chitarra classica solista con 110 e lode.
Ha una spiccata capacità di approcciarsi con ragazzi di differenti età, grazie all’esperienza acquisita come docente in varie associazioni musicali nel Salento.
È stato il vincitore del premio speciale “John W. Duarte” nel concorso chitarristico internazionale SGF internazional Guitar Competition IX ED il 26-05-2019. Ha ottenuto vari riconoscimenti e primi premi in concorsi nazionali ed internazionali di musica tra cui il concorso internazionale Salento guitar festival presso il teatro di Ceglie Messapica, e il primo premio assoluto categoria ensemble nel concorso chitarristico città di Fiuggi.
Il corso ha una durata complessiva di 20 ore divise in 5 mesi.
20 lezioni da 60 min, un appuntamento a settimana.
Questo non è un corso online, prevede lezioni in presenza presso lo spazio Binario2.
Attrezzatura necessaria per partecipare al corso
Quaderno, penna, pentagramma, chitarra, poggiapiede (nel caso si tratti di chitarra classica).
MODULI DIDATTICI DEL CORSO
Figure e notazione musicale
Uso della mano destra e della sinistra
Acquisizione ritmo tramite ascolto
Lettura di Tab
Arpeggi mano destra con posizione accordale della sinistra
Realizzazione di un ensemble di chitarre
Saggio finale